Bruxelles (Belgio) – Diversi fornitori di alloggi e piattaforme di recensioni, e altri attori dell’ecosistema turistico europeo, si sono impegnati a sottoscrivere un ‘Codice di condotta per le valutazioni e le recensioni online degli alloggi turistici’. Avviata dall’Unione europea, si tratta di un’iniziativa volta a ottenere una maggiore trasparenza e affidabilità dei commenti online per i consumatori e le imprese del settore turistico. L’obiettivo è aiutare gli utenti a distinguere le recensioni autentiche di chi ha effettivamente soggiornato in un luogo da quelle di chi non lo ha fatto realmente, permettendo una scelta informata.

 

“Il nuovo Codice di condotta della Commissione europea sulle recensioni online nel settore turistico rappresenta un passo importante nella direzione della trasparenza e dell’affidabilità. L’Italia è stata lungimirante su questo tema, arrivando a regolamentare il settore prima di altri Stati membri dell’Unione. Sono felice di vedere che l’Ue sta seguendo il percorso da noi tracciato”, dice la ministra del Turismo, Daniela Santanchè. “Garantire recensioni autentiche e attendibili è fondamentale per rafforzare la fiducia dei consumatori e promuovere un turismo di qualità, affidabile e competitivo”.

 

 

Rimani aggiornato su tutte le novità del settore turistico, alberghiero e della ristorazione!