Fumane (Vr) – A un anno dalla cessione delle quote del brand di famiglia e dalla nascita del Gruppo Marilisa Allegrini, l’azienda veronese ridefinisce la propria offerta e lancia il brand Peaks & Valleys. Il marchio ha l’obiettivo di raccontare tutte le declinazioni vitivinicole del territorio scaligero, con un occhio alle nuove tendenze di consumo, e quindi con vini freschi ed equilibrati, dal tenore alcolico che non dovrebbe superare i 12,5%, pensati dal Master of Wine Andrea Lonardi, strategic & executive advisor del gruppo dal maggio scorso. “Peaks & Valleys non è solo un nuovo brand”, spiega Lonardi, “è un progetto di rottura che rende Valpolicella, Soave e Lugana ambasciatrici di un’identità univoca ed espressione armonizzata del territorio sempre più meta attrattiva e ospitale”.
Peaks & Valleys seleziona i vigneti in base a criteri precisi: diversità del suolo (calcareo, vulcanico, morenico), clima, esposizione e altitudine (ogni vigneto è scelto per la sua specifica combinazione), varietà autoctone, sistemi di allevamento (spalliera, pergola tradizionale e moderna), età e patrimonio delle vite. Al momento sono disponibili 50mila bottiglie fra Valpolicella Classico Monte Lencisa Doc 2024; Lugana Selva del Vescovo Doc 2024; Soave Classico Castelcerino Doc 2024; Soave Classico Fittà Doc 2024.
Villa dalla Torre, invece, punterà ancora di più su un lavoro produzione votato alla qualità. La Villa, inoltre, divenuta sede del gruppo, avrà un ruolo centrale per quel che riguarda l’attività di hospitality con eventi e vendita diretta, e vedrà nascere una nuova avveniristica cantina, per cui è previsto un investimento da 8 milioni di euro.
Rimani aggiornato su tutte le proposte food&beverage per l’hospitality!