È andato in scena dal 17 al 21 ottobre il salone di FieraMilano dedicato a ospitalità, fuoricasa e food retail. Il nuovo layout espositivo ha convinto le oltre 2mila aziende espositrici. Che hanno accolto buyer e professionisti da tutto il mondo. Con una crescita, rispetto all’edizione precedente, degli operatori europei e dei visitatori da oltre oceano.

 

di Elisa Tonussi

 

Le aspettative per la 44esima edizione di Host, il salone dedicato a ospitalità, fuoricasa e food retail di FieraMilano, erano elevate. E i fatti hanno confermato le aspettative. La manifestazione, che è andata in scena dal 17 al 21 ottobre presso il quartiere fieristico di Rho Fiera Milano, ha ospitato oltre 2mila aziende espositrici da 56 Paesi da tutto il mondo, configurandosi come un punto di riferimento per le filiere coinvolte nei settori dell’ospitalità e del food retail, anche a livello internazionale.

 

Tra le novità dell’edizione 2025, il layout espositivo, modificato organizzandolo per affinità di filiera: ristorazione professionale e bakery-pasta-pizza; caffè-té, bar-macchine caffè-vending, gelato-pastry; tavola-tecnologia-arredo contract. Il Sic – Salone internazionale del caffè, inoltre, la macroarea che coniuga il settore bar-macchine caffè-vending con il caffè-tè, è stato collocato al centro del quartiere fieristico. Un’altra novità importante ha riguardato lo spazio dedicato all’arte bianca, quest’anno ampliato e rinnovato con l’area Mippp – Milano Pane Pizza Pasta, che, grazie alla partnership con il Consorzio Sipan, ha portato a Milano i più importanti produttori italiani di bakery equipment. Il nuovo layout, che ha convinto espositori e visitatori, ha senza dubbio reso più fluida l’esperienza di visita, semplificando e abbreviando gli spostamenti tra le aree di interesse.

 

Soddisfazione, tra gli espositori, anche per il pubblico presente: professionale e internazionale. FieraMilano, infatti, aveva previsto l’arrivo di oltre 700 hosted buyer provenienti da circa 75 Paesi, altamente profilati anche con il supporto di Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

 

Ha completato l’esperienza di visita in fiera un nutrito calendario di eventi – oltre 800 – che ha incluso momenti di formazione e approfondimento sui principali trend che caratterizzano oggi il settore dell’ospitalità, nonché campionati (dedicati a caffè, cioccolato e lievitati), talk e show cooking. Per la ristorazione professionale, inoltre, Fipe – Federazione italiana pubblici esercizi ha creato lop ‘Spazio Fipe’, dove si sono svolti talk sul futuro della ristorazione, dalle nuove competenze all’AI, fino all’efficienza energetica come leva di competitività. Non da ultima, si è tenuta, lunedì 20 ottobre, la cerimonia di premiazione dei Luxury Food&Beverage Quality Awards, il concorso, organizzato dalla nostra rivista in collaborazione con Associazione italiana Ambasciatori del Gusto, rivolto alle eccellenze del lusso gastronomico.

 

Host 2025 prometteva di essere “un anticipatore delle tendenze che andranno a caratterizzare il futuro del mercato”, secondo le parole di Francesca Cavallo, head of hospitality exhibitions di Fiera Milano. E, in effetti, le aziende espositrici hanno proposto soluzioni e novità ad alto tasso di innovazione. La cadenza biennale della manifestazione consente, infatti, agli operatori di proporre sempre nuove referenze, frutto di processi di sviluppo che integrano intelligenza artificiale, digitalizzazione e automazione, ma anche artigianalità. D’altra parte, i clienti di bar, ristoranti e alberghi desiderano esperienze che siano sempre più immersive e personalizzate, e per garantirle gli operatori dell’ospitalità necessitano di tecnologie all’avanguardia che sappiano fondere funzionalità, ma anche design.

 

Host si conferma dunque un appuntamento irrinunciabile sia per chi espone, che non può perdere le opportunità che offre una simile vetrina di respiro internazionale, sia per i professionisri dell’ospitalità, che hanno l’occasione di scoprire i principali trend e le innovazioni di ogni filiera coinvolta in un unico spazio.