Milano – L’Associazione italiana Ambasciatori del Gusto annuncia l’avvio della collaborazione con Fivi – Federazione italiana vignaioli indipendenti, con l’ingresso nel Club dei Partner. La sinergia rafforza il legame tra due settori complementari, accomunati dal desiderio di promuovere, tutelare e diffondere la qualità italiana.
Fondata nel 2016, l’Associazione italiana Ambasciatori del Gusto riunisce alcuni professionisti della ristorazione italiana – chef, pizzaioli, sommelier, maestri gelatieri, produttori – e ambisce a raccontare, qualificare e valorizzare l’enogastronomia italiana anche attraverso il dialogo con le istituzioni. Fivi, invece, rappresenta oggi 1.800 produttori da tutte le regioni italiane, per un totale di quasi 18mila ettari di vigneto. La Federazione ha l’obiettivo di promuovere e tutelare la figura del vignaiolo indipendente, ovvero colui che segue l’intero ciclo produttivo del vino – dalla coltivazione delle uve all’imbottigliamento e alla commercializzazione.
“L’ingresso di Fivi tra i partner degli Ambasciatori del Gusto rappresenta un nuovo passo nel percorso di valorizzazione del patrimonio enogastronomico italiano“, si legge in una nota di Adg. “Anche noi vignaioli ci sentiamo in qualche modo degli ambasciatori: con i nostri vini portiamo in Europa e nel mondo il racconto dell’Italia rurale, di territori dove la vite disegna il paesaggio in modo unico, di tradizioni che si tramandano da generazioni e che contribuiscono a saldare economie locali e comunità, guardando al futuro”, afferma Rita Babini, Vignaiola e presidente di Fivi. “Siamo quindi naturalmente alleati di chi tiene alta la bandiera della ristorazione italiana e valorizza il patrimonio enogastronomico del nostro Paese”.