Milano – Nella prima bozza della Legge di Bilancio è previsto un aumento al 26% della tassazione sulle locazioni a breve termine, sia per i privati, sia per chi esercita attività di intermediazione immobiliare o gestisce portali telematici. Il testo sopprime la tassazione agevolata al 21%, la cosiddetta cedolare secca, per tutti i redditi derivanti da contratti di affitto breve di una sola unità immobiliare. Di fatto, già dalla prima abitazione in affitto sarà imposta una cedolare secca del 26%. Due anni fa, il governo aveva aumentato la tassa dal 21% al 26%, ma la norma si applicava dal secondo immobile locato in poi. Aveva inoltre imposto un codice identificativo per l’immobile che viene affittato (il Cin) e fissato regole più strette su igiene e sicurezza.
La nuova tassazione mira a limitare la proliferazione degli affitti brevi. Ha infatti ottenuto il favore degli operatori del settore alberghiero. “Credo non si possa equiparare un affitto breve, che si configura come un’attività commerciale, a un affitto normale che viceversa non lo è”, spiega Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, intervistato dal Corriere della Sera. “Se un propietario affitta con un contratto stabile si vede applicare una cedolare secca del 21%, se invece affitta per un giorno, due giorni, o il weekend non può avere lo stesso tipo di tassazione, semplicemente perché quell’affitto breve è un’attività”. Si sofferma inoltre sul fatto che “finora in caso di un singolo appartamento si paghi il 21%, mentre dal secondo in poi il 26%. Nel mio settore chi possiede un solo albergo non ha una tassazione inferiore a chi possiede, per esempio, due o più alberghi”.
Secondo alcuni dati riportati dal Corriere della Sera, nei primi 8 mesi del 2025, il sistema degli affitti brevi ha generato canoni per 8,2 miliardi di euro, con un indotto da 32,9 miliardi, in un sistema che coinvolge circa 30 mila operatori e 150 mila persone impiegate in modo diretto. La crescita del settore degli affitti brevi ha avuto ricadute positive sul turismo, ma ha anche modificato i centri storici di alcune città.
Immagine realizzata con IA.