Roma – Fipe-Confcommercio ha promosso la terza edizione della Giornata della Ristorazione, articolata in tre giornate di eventi dal 15 al 17 maggio tra Roma e il territorio, con il coinvolgimento di ristoratori, istituzioni, scuole, associazioni e rappresentanti del mondo culturale ed economico: sono più di 10mila i ristoranti aderenti a questa edizione – in Italia e all’estero – e oltre 100 gli eventi celebrativi che si terranno su tutto il territorio nazionale.

 

Lo scorso 16 maggio, si è svolta l’Assise della Ristorazione Italiana, nella sede della Camera di Commercio di Roma, presso il tempio di Vibia Sabina e Adriano. “La Giornata della Ristorazione nasce per affermare con forza il valore culturale e imprenditoriale del nostro comparto, che è tra i più riconosciuti e apprezzati al mondo. Ma è anche un’occasione per ribadire l’urgenza di politiche che sappiano sostenere davvero il settore, ancora oggi privo di un disegno strategico, e di difendere le nostre imprese da una concorrenza sleale sempre più insidiosa. È arrivato il momento di evolvere dal concetto di Made in Italy a quello di ‘Sense of Italy’, che unisca bellezza, competenze, tradizione e innovazione in una visione generativa capace di dare prospettiva al Paese”, ha dichiarato Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe. Nella mattinata si sono tenuti due panel dedicati al ruolo della ristorazione nella filiera agroalimentare e al suo valore all’estero, con il coinvolgimento di numerosi professionisti del settore e l’intervento del senatore di Fratelli d’Italia Giorgio Salvitti, che ha portato i saluti del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida.