Milano – Si è svolta ieri mattina la conferenza stampa di presentazione della quinta edizione di Fontinami, in programma dal 3 al 16 novembre 2025. L’evento, organizzato dal Consorzio produttori e tutela della Dop Fontina in collaborazione con l’alta ristorazione milanese, comincia ormai a essere un appuntamento fisso e atteso dal pubblico milanese.

 

I ristoranti che partecipano a questa edizione sono: Bela Tusa (Isola), Bottega Lucia (Wagner), Bu:r di Eugenio Boer (Crocetta), CIZ Cantina &Cucina (Risorgimento), Daniel Canzian (Moscova), Il Liberty (Garibaldi), Innocenti Evasioni/Terrazza Triennale (Triennale), Locanda alla Scala (Brera), Osteria Brunello (Garibaldi), RAW Restaurant (Porta Romana), Ratanà (Isola), Stendhal (Brera). Gli chef interpreteranno alla loro maniera una fra le tre tipologie – Fontina Dop, Fontina Dop Alpeggio e Fontina Dop Lunga Stagionatura – assegnate a sorte nel corso della conferenza stampa. Inoltre, i clienti che durante le due settimane dell’evento sceglieranno i piatti contrassegnati in menu dal logo del Consorzio, riceveranno un assaggio di Fontina in purezza prodotta in alpeggio questa estate e un amuse-bouche offerti dal Consorzio.

 

Nel corso dell’evento è stata, inoltre, annunciata una novità: il gemellaggio con Courmayeur, località turistica montana tra le più amate dai milanesi. “FontinaMI andrà in trasferta!”, ha annunciato Andrea Barmaz, presidente del Consorzio. “Non posso anticipare ancora molto, ma stiamo organizzando una settimana il prossimo marzo in cui alcuni tra i più rinomati ristoranti di Courmayeur realizzeranno dei piatti inediti a base di Fontina Dop insieme a un ingrediente tipico della cucina meneghina”. La formula di FontinaMi resta, dunque, invariata.