Firenze – Starhotels archivia un 2024 da primato. Il bilancio consolidato, infatti, approvato dal Consiglio di amministrazione, segna ricavi per 314,8 milioni di euro (+2,8%), un Ebitda di 102,7 milioni di euro (32,6% dei ricavi) e un utile netto di 34,3 milioni di euro, in crescita del 9% sul 2023. A perimetro costante, i ricavi avrebbero raggiunto 312,5 milioni e l’Ebitda €104,5 milioni, con aumenti rispettivi del 6,2% e 4,3%.

 

La performance record sostiene l’ambizioso piano di sviluppo del Gruppo, che ha ottenuto un nuovo finanziamento decennale da 350 milioni di euro. Le risorse saranno destinate a investimenti strategici, come l’acquisizione di nuove strutture alberghiere e la stipula di nuovi contratti di gestione con la formula lease e management.

 

Tra le operazioni recenti più rilevanti, Starhotels ha acquisito la proprietà e gestione dell’Hermitage Hotel & Resort, 59 camere quattro stelle di Forte dei Marmi, segnando così il proprio debutto nel segmento resort e rafforzando la presenza in Toscana. Il resort entrerà nel portafoglio del Gruppo dalla fine della stagione 2025 e sarà riaperto al pubblico sotto il brand Starhotels Collezione dalla stagione 2026. Inoltre, dopo la riapertura nel settembre 2024 dell’Hotel d’Inghilterra, cinque stelle a Roma, nel corso dell’estate 2025 verranno inaugurati l’Hotel Gabrielli a Venezia, storico hotel in Riva degli Schiavoni, che riaprirà come 5 stelle con 66 camere e suite, e i Teatro Luxury Apartments a Firenze, progetto che offrirà una nuova proposta residenziale di 156 unità di altissima gamma.