Bologna – È firmata Italpepe la prima “codifica sensoriale del pepe”. Il progetto, presentato ufficialmente in occasione della manifestazione Marca 2025, in scena a Bologna il 15 e 16 gennaio, è stato curato dalla Vitaletti Academy in collaborazione con il team di ricercatori dell’Università di Pisa e coordinato dalla professoressa Francesca Venturi. L’obiettivo, racconta Italpepe, è “valorizzare una delle materie prime più pregiate al mondo, troppo a lungo considerata una commodity”.
“La codifica sensoriale rappresenta un avanzamento fondamentale nella comprensione e nella qualità del pepe”, afferma la prof.ssa Francesca Venturi. “Attraverso il nostro lavoro con Italpepe, siamo riusciti a stabilire un linguaggio comune che consente di identificare in modo preciso e ripetibile le sfumature sensoriali del pepe, rendendo possibile una selezione ancora più accurata della spezia. Questo metodo, che integra scienza e tradizione, avrà un impatto significativo non solo sul settore produttivo, ma anche sull’esperienza del fruitore finale”.
“Dopo sei anni di ricerca e sviluppo, e grazie alla sinergia con partner qualificati, questa iniziativa diventa uno strumento indispensabile per produttori, esperti del settore e appassionati, offrendo una guida sicura per scegliere pepe di qualità superiore. Sono orgoglioso di rappresentare quest’azienda che anche quest’anno si è dimostrata la più performante del comparto registrando un incremento di fatturato in grande distribuzione pari a +35.1%”, dichiara Stefano Vitaletti, direttore generale di Italpepe.
Rimani aggiornato su tutte le proposte food&beverage per l’hospitality!